Ricette

Ricette regionali

Zeppole di San Giuseppe


Tipologia
Ricette regionali

Difficoltà
Media

Stagione
Primavera

Ingredienti per le zeppole

250 g farina 00
250 g. di acqua
30 g amido di frumento Amizea
50 g burro
4 uova medie
1 pizzico di sale
Olio per friggere

Ingredienti per la crema diplomatica

250 g latte
75 g zucchero
mezza bacca di vaniglia
3 tuorli d’uovo
180 g panna fresca
25 g farina
20 g zucchero a velo
Amarene sciroppate

PROCEDIMENTO

Portare ad ebollizione l’acqua con il sale e il burro spezzettato finché non si forma un po’ di schiuma in superficie. Unire la farina tutta in una volta e mescolare fino a che il composto non si stacca dalle pareti della pentola, rimettere sul fuoco fino a sentire sfigolare; capovolgere su un piano di lavoro e far raffreddare lavorando con un tarocco.
Quando l’impasto sarà freddo unire le uova una alla volta fino ad ottenere un impasto morbido e sodo tipo crema pasticcera.
Mettere l’impasto in una sac à poche con beccuccio rigato e formare delle ciambelle con due giri su una placca con carta da forno e infornare a 200° per 10 minuti.
Scaldare l’olio e friggere le zeppole appena sfornate fino a doratura e scolare su carta assorbente.
Preparare la crema diplomatica partendo da una base di crema pasticcera: scaldare il latte con la 1⁄2 stecca di vaniglia aperta e raschiata dei semi e portare a ebollizione.
Montare intanto i tuorli con lo zucchero e aggiungere la farina, unire a filo il latte e rimettere il composto nel pentolino e riportare sul fuoco fino a far addensare la crema.
Fare raffreddare la crema coprendola con la pellicola a contatto della crema per evitare condensa e la formazione della pellicina.
Montare la panna, aggiungere lo zucchero a velo e unire poi la crema pasticcera fredda con una spatola.
Riempire con la crema una sac à poche con bocchetta rigata e partendo dal centro delle zeppole farcirle seguendo l’interno del bordo.
Decorare con le amarene sciroppata.