Tagliatelle di farro con ragù di lenticchie

Tipologia
Primi Piatti

Difficoltà
Media

Stagione
Tutte le stagioni
INGREDIENTI PER LE TAGLIATELLE
200 g. di farina di farro bio Molino Chiavazza
50 g. di semola rimacinata di grano duro Molino Chiavazza
130 g. di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
INGREDIENTI PER IL RAGÙ
100 g. di lenticchie secche non decorticate
1 piccola cipolla
alcune foglie di salvia
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
brodo di verdure q.b.
600 g. di polpa di pomodoro
sale q.b.
PREPARAZIONE
Mettere in ammollo le lenticchie non decorticate per almeno mezza giornata, per ridurre i tempi di cottura. Quindi sciacquarle bene e scolarle.
In un tegame far soffriggere la cipolla tritata nell’olio insieme alle foglie di salvia. Quindi aggiungere le lenticchie e coprire di brodo di verdura. Cuocere a fuoco dolce continuando ad aggiungere brodo finché necessario per ottenere delle lenticchie al dente. Aggiungere quindi la polpa di pomodoro e lasciar cuocere, a fuoco basso, per almeno 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Aggiustare di sale. Il sugo è pronto quando si è addensato e le lenticchie sono morbide.
Preparare le tagliatelle. Fare una fontana con la farina di farro e di semola. Mettere al centro un po’ di sale fino e il cucchiaio di olio, quindi iniziare ad aggiungere acqua e incorporare con una forchetta. La quantità di acqua può dipendere dall’umidità quindi aggiungerla poco alla volta. Impastare con le mani fino ad ottenere una pasta morbida che non si appiccica alle mani. Coprire con un canovaccio e lasciar riposare circa mezz’ora. Quindi stendere con un matterello o la macchina per la pasta ad uno spessore di circa 2 millimetri. Tagliare ogni sfoglia in tagliatelle larghe circa 5 o 6 millimetri. Infarinare bene per evitare che la pasta si incolli.
Portare a bollore dell’acqua salata quindi lessare la pasta per 2 minuti al massimo. Scolare e condire con il ragù di lenticchie.
