Seadas sarde

Tipologia
Ricette regionali

Difficoltà
Media

Stagione
Tutte le stagioni
INGREDIENTI PER LA SFOGLIA
500 g. di semola rimacinata di grano duro Molino Chiavazza
250 g. di acqua tiepida
1 uovo
60 g. di strutto
INGREDIENTI PER IL RIPIENO
500 g. di pecorino fresco
la scorza di un limone non trattato
60 g. di acqua
PREPARAZIONE
Setacciare la semola e unire l’uovo e l’acqua tiepida versata a filo. Impastare e aggiungere poco alla volta anche lo strutto. Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgerlo in pellicola per alimenti e far riposare almeno 30 minuti.
Grattugiare il pecorino fresco e metterlo in un tegame con l’acqua. Sciogliere a fuoco basso mescolando sempre. Aggiungere quindi la scorza grattugiata del limone.
Versare il composto al formaggio su un foglio di carta forno e stenderlo con una spatola.
Una volta che si è indurito tagliare dei dischi con un coppapasta tondo.
Riprendere la sfoglia e stenderla ad uno spessore di circa 3 o 4 millimetri con il matterello o la macchina per tirare la pasta. Su ogni sfoglia adagiare dei dischi di formaggio distanti almeno 5 centimetri e ricoprire con un’altra sfoglia.
Premere la pasta intorno ai dischi di formaggio quindi tagliare le seadas con una coppapasta tondo liscio o con i bordi ondulati, un po’ più grande di quello usato per tagliare i dischi del ripieno.
In una padella scaldare bene dell’olio di semi e cuocere le seadas una per volta, facendole ben dorare su entrambi i lati. Scolarle con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente.
Quindi impiattare e guarnire, quando sono ancora calde, con abbondante miele.
