Paste di meliga con zabajone

Tipologia
Torte e biscotti

Difficoltà
Media

Preparazione
1 ora

Stagione
Inverno
Le Paste di Meliga sono biscotti tipici delle vallate cuneesi.
Meliga è infatti il nome dialettale piemontese del mais.
Sono dolci, croccanti e friabili; la forma puo’ variare a seconda delle tradizioni.
INGREDIENTI
Per i biscotti
150 g. di farina di polenta classica Fioretto Molino Chiavazza
300 g. di farina 00 Molino Chiavazza
300 g. di burro
150 g. di zucchero
2 uova intere
1/2 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di limone
Per lo zabaione
2 tuorli d’uovo
60 g. di zucchero
1 bicchierino di moscato d’asti secco o marsala.
PREPARAZIONE
In una terrina unire le farine setacciate, il sale, lo zucchero e il lievito. Mescolare bene.
Unire quindi il burro morbido a pomata, le uova e la scorza di limone grattugiata.
Montare il composto con una frusta a media velocità fino ad ottenere una morbida crema, che dovrà riposare almeno 10 minuti.
Trasferire il composto in una sac-a-poche con bocchetta a stella e realizzare degli anelli di frolla su una placca rivestita di carta forno, lasciando una certa distanza tra un biscotto e l’altro, in cottura si allargheranno.
Infornare a 180°C per una ventina di minuti, controllando che i biscotti risultino uniformemente dorati.
Lasciarli raffreddare e conservare in scatole di latta.
In una casseruola montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, più gonfio possibile.
Aggiungere, continuando a mescolare, il moscato o il marsala.
Cuocere a bagnomaria, continuando a mescolare, finchè il composto comincia a montare. A questo punto spegnere subito il fuoco.
Servire caldo in un bicchiere dove si potranno tuffare le Paste di Meliga.