Ricette

DolciRicette regionali

Pandolce della Valtellina


Tipologia
Ricette regionali

Difficoltà
Media

Stagione
Inverno

INGREDIENTI

200 g. di fichi secchi
100 g. di uva sultanina
1 bicchiere di grappa
250 g di farina 00 Molino Chiavazza
50 g. di farina di segale
80 g. di zucchero
1 cucchiaio di miele
un pizzico di sale
70 g. di nocciole
70 g. di noci
20 g. di pinoli
100 g. di latte + un po’ per spennellare
1 bustina di lievito di birra Molino Chiavazza
2 cucchiai di miele
2 uova
60 g. di burro

PREPARAZIONE

La sera prima dell’impasto mette l’uva sultanina e i fichi secchi in ammollo in un bicchiere di grappa.
Il giorno successivo setacciare la farina 00 e unire la farina di segale, il lievito, lo zucchero, il miele, un pizzico di sale e le nocciole tritate molto fini. Intiepidire poco il latte e unirlo piano piano alla farina, mescolando bene. Aggiungere quindi 1 uovo, fichi a pezzetti e uvetta ben strizzati e il burro. Continuare ad impastare fino a completo assorbimento del burro e dell’uovo. Aggiungere ancora noci tritate grossolanamente e pinoli. Incorporare quindi lasciar lievitare per almeno tre ore l’impasto in luogo tiepido.
Riprendere l’impasto su un piano di lavoro infarinato e dividerlo in due. Dare la forma di due pani allungati e piuttosto tozzi. Adagiarli su una teglia rivestita di carta forno, spennellarli con 1 uovo sbattuto con un po’ di latte e praticare delle incisioni a croce piuttosto profonde con il coltello.
Infornare in forno statico a 200 g. per circa 10 minuti, quindi abbassare a 180°C per altri 15 minuti circa. Sfornare quando i Pandolce sono scuri e ben cotti.