Maltagliati di ceci alla Ligure

Tipologia
Primi Piatti

Difficoltà
Media

Preparazione
1 ora circa

Stagione
Primavera
Una gustosissima pasta fresca, veloce da realizzare e dal sapore deciso ed estivo.
La farina di ceci rende particolarmente rustici e gustosi i maltagliati, con i quali le note aromatiche del pesto si sposano perfettamente. Le patate e i fagiolini completano perfettamente questo piatto.
INGREDIENTI
Per i maltagliati:
70 grammi di farina di ceci Molino Chiavazza
130 grammi di farina 00 Molino Chiavazza
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio
acqua q.b.
Per il pesto alla ligure:
25 grammi di foglie di basilico
1 spicchio di aglio
20 grammi di parmigiano grattugiato
20 grammi di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di pinoli
1 pizzico di sale grosso
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
una patata media
una decina di fagiolini verdi
PREPARAZIONE
Preparare i maltagliati.
Impastare, sul piano di lavoro o nella planetaria, le farine con il sale, l’olio e aggiungendo piano piano tanta acqua quanta necessaria per ottenere un impasto perfettamente liscio, elastico e morbido. Lasciare riposare in frigorifero almeno un’ora, avvolto in pellicola trasparente.
Preparare il pesto:
Mondare e lavare bene le foglioline di basilico ed asciugarle con cura. Metterle nel tritatutto insieme all’aglio, il parmigiano, il pecorino, i pinoli e il sale grosso. Iniziare a tritare grossolanamente poi aggiungere a filo l’olio e continuare a tritare fino ad ottenere una crema.
Azionare le lame per pochi secondi per volta e tritare il più brevemente possibile in modo da ottenere un pesto dal colore brillante e non scuro.
Se vorrete realizzare il pesto nel mortaio sicuramente il risultato sarà eccellente, ma armatevi di pazienza: le foglie di basilico devono essere “stracciate” a lungo contro le pareti del mortaio perchè rilascino tutta la loro essenza. Dopo un lungo lavoro col pestello iniziare ad inserire e pestare anche gli altri ingredienti, facendo in modo che si amalghimino alla perfezione.
Tirare la pasta in una sfoglia non troppo sottile (circa 2 millimetri) se volete dei maltagliati piuttosto corposi. Con una rotella o un coltello tagliare degli straccetti irregolari di pasta.
Portare ad ebolizione una pentola d’acqua salata con un cucchiaio di olio.
Sbucciare, lavare e tagliare a cubetti la patata. Eliminare le estremità dei fagiolini, lavarli e spezzarli in segmenti di circa 4 o 5 centimetri.
Gettare i fagiolini dell’acqua bollente e lasciar cuocere per circa 3 minuti. Aggiungere i cubetti di patata e lasciare ancora bollire altri 3 o 4 minuti.
Infine gettare i maltagliati nell’acqua bollente e mescolare bene affinchè non si attacchino.
Lasciar cuocere pochi minuti, circa 3, dipende dallo spessore della sfoglia.
Scolare e condire immediatamente con il pesto (se risultasse un po’ troppo denso aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta).
