Ricette

Primi PiattiRicette regionali

Lagane e ceci


Tipologia
Ricette regionali

Difficoltà
Media

Stagione
Inverno

INGREDIENTI PER LA PASTA

175 g. di semola rimacinata di grano duro
75 g. di farina 00
130 g. di acqua tiepida
la punta di un cucchiaino di sale

INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO

450 g. di ceci in scatola o 150 g. di ceci secchi
5 pomodorini tipo piccadilly
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
prezzemolo
sale
pepe o peperoncino

PREPARAZIONE

Nel caso di ceci secchi metterli in ammollo per tutta la notte precedente alla preparazione e poi scolarli e lessarli per circa 2 ore in abbondante acqua con una foglia di alloro.

Setacciare le due farine, aggiungere il sale e mano a mano l’acqua. Impastare fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Far riposare, coperto con uno strofinaccio, per circa mezz’ora.
Stendere con un matterello o una macchina per la sfoglia, ad uno spessore di circa 3 millimetri.
Tagliare con un coltello o una rotella tagliapasta delle strisce larghe circa 3 centimetri e lunghe 10 centimetri.
Lasciarle asciugare per circa un’ora, ben infarinate.

In un ampio tegame far soffriggere l’aglio nell’olio extravergine di oliva, aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metà e far appassire un po’.
Scolare i ceci e sciacquarli dalla loro acqua di governo (se si usano ceci in scatola) e unirli al soffritto di aglio e pomodorini. Far rosolare per qualche minuto, aggiungere del trito di prezzemolo fresco e poi due bicchieri di acqua. Lasciar sobbollire per circa 15 minuti.
Prelevare un bicchiere di ceci, frullarli e unirli di nuovo al contenuto del tegame.
Portare a bollore circa 1,2 litri d’acqua, versarla nel tegame, aggiustare di sale e tuffarci le lagane.
Far cuocere per circa 5 minuti. Quindi aggiungere un filo di olio, una spolverata di pepe o peperoncino e servire.