Ricette

Impasti croccanti

Friselle di semola


Tipologia
Impasti croccanti

Difficoltà
Media

Preparazione
1 ora circa

Stagione
Tutte le stagioni

La frisella è un tipico pane tradizionale pugliese, poi diffusosi in diverse regioni del sud Italia.

Si tratta di una ciambella di grano duro cotta al forno, tagliata orizzontalmente e poi biscottata in forno.
La frisella si conserva a lungo e per questo è sempre stata una buona alternativa al pane.
Tradizionalmente viene inzuppata nell’acqua di mare e condita con solo pomodoro fresco.

INGREDIENTI

300 g. di semola rimacinata di grano duro Molino Chiavazza
190 g. di acqua
6 g. di sale
5 g. di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di zucchero
pomodori perini
aglio
basilico
olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE

Per ottenere un buon impasto delle friselle, mescolare  la semola con l’acqua, il lievito di birra, lo zucchero e il sale. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciar lievitare l’impasto friselle in una ciotola unta di olio fino al raddoppio, coperto con un panno umido.
Sgonfiare quindi l’impasto, ottenere dei filoncini da richiudere a ciambella. Adagiarli su una teglia ricoperta di carta forno e lasciar nuovamente lievitare almeno un’ora.

Accendere il forno statico a 200°C e cuocere per circa 15 minuti.
Sfornare, lasciar raffreddare, tagliare le friselle orizzontalmente e infornare nuovamente a 180°C per almeno 30 minuti, finchè la parte del taglio sarà dorata ma non troppo scura.

Servire condite con una dadolata di pomodorini, aglio, olio, sale e basilico.