Crusca avena
La crusca di avena può essere consumata regolarmente cruda, aggiungendone a ogni pasto un cucchiaio nel latte, yogurt, tè,
minestra, insalata o verdure lesse.
La crusca di avena può anche essere miscelata (10-20%) alla farina di grano tenero nella preparazione di pane casereccio, focacce e biscotti di tipo integrale.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Per trattenere la crusca dell’avena è necessario decorticare il chicco, essiccarlo, macinarlo e fioccarlo in piccoli pezzi. Queste operazioni, che comprendono anche un trattamento al vapore, consentono di ottenere una crusca tenera, più digeribile e appetibile, eliminando il gusto amarognolo tipico di questo cereale.
Il consumo di crusca di avena è un modo semplice e naturale per assumere fibra nella dieta quotidiana. Infatti, grazie al suo contenuto di fibre solubili e insolubili, la crusca d’avena favorisce la regolarità intestinale e contribuisce a una migliore digestione.
Inoltre, aiuta a controllare i livelli di colesterolo nel sangue e a stabilizzare i livelli di zucchero nel corpo.La fibra alimentare contenuta nella crusca di avena anticipa la sensazione di sazietà e favorisce la peristalsi intestinale.